Il Salone di Ginevra 2016 è entrato nel vivo e tutte le aziende automobilistiche hanno presentato i propri modelli di punta. Una rassegna particolarmente densa di novità quella svizzera che ha ribadito, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che le hypercar del prossimo futuro saranno sempre più tecnologiche. In questo articolo riporteremo le foto delle auto più interessanti e tecnologicamente più avanzate.
Al Salone dell’Auto di Ginevra 2016 Lamborghini ha voluto rendere omaggio ai cento anni dalla nascita del proprio fondatore, Ferruccio Lamborghini, presentando Centenario. Si tratta di una vettura a tiratura limitata: solo 40 vetture, 20 esemplari coupé e 20 esemplari roadster, simbolo della sportività italiana del marchio. La carrozzeria è completamente in fibra di carbonio, per un peso a secco di 1.520 kg, un motore V12 da 770 CV e 8.600 giri/min e un prezzo base di 1,75 milioni di euro tasse escluse. Prestazioni da urlo: oltre i 350 km/h la velocità massima e l’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2.8 secondi.
Altra hypercar è la Bugatti Chiron che si candida al titolo di Regina del Salone di Ginevra 2016. Basta vedere le per capire che non stiamo parlando di una hypercar che andrà a fare compagnia alla Pagani Huayara BC e alla Centenario.
Bugatti Chiron è chiamata a raccogliere l’eredità della Veyron ed è dotata di un incredibile propulsore con quattro turbo a due stadi W16 -sedici cilindri a doppia V- di otto litri di cilindrata che eroga 1.500 CV a 6.700 giri e un valore di coppia massima pari a 1.600 Nm tra i 2.000 e i 6.000 giri. La velocità massima autolimitata è di 420 km/h e, come avvenuto per il precedente modello, è di nuovo record assoluto per una vettura prodotta in serie.
McLaren ha presentato la 570GT, una elegante due posti che schizza da 0 a 100km/h in 3,4 secondi. L’azienda ha affermato che l’obiettivo era quello di realizzare una macchina comoda per viaggi del fine settimana, anche nella lunga distanza, nonostante comunque le sue prestazioni da auto da corsa.
Un’altra hypercar folle in mostra a Ginevra è la Arash AF10, dotata di più di 2.000 cavalli di potenza; 900 CV provenienti da un motore V8 a benzina e ulteriori 1,180 CV sviluppati da quattro motori elettrici, uno per ogni ruota. Questo sistema ibrido, il più potente mai montato su una macchina omologata per la strada, è stato descritto da Arash come “Warp Drive”, con un’accelerazione da 0 a 100 in 2,8 secondi.
Aston Martin DB11, nonostante il nome, è l’erede della DB9, ha un propulsore V12 da 5,2 litri twin -turbo che eroga 600 cavalli.
Ferrari ha presentato la sua GTC4 Lusso, evoluzione della FF. GTC4Lusso ha un potente 12 cilindri che offre 690 cavalli di potenza massima a 8000 giri; il rapporto peso potenza è di 2,6 kg/cv, la coppia massima è di 697 Nm a 5750 giri con l’80% della coppia già disponibile a 1750 giri/min. Le prestazioni sono di livello: 355 km/h la velocità massima e 0-100 km/h 3,4 sec.
Il Salone di Ginevra è stato dominato anche dai piccoli SUV, come il Q2 Audi, volta ad attirare giovani acquirenti. SEAT ha presentato il nuovo Ateca, il suo primo SUV. La nuova offerta di Peugeot per il 2016 è singolarmente chiamata 2008. Alla “sagra dei SUV” non poteva mancare Toyota che ha presentato il CH- R.
Maserati ha fatto il suo esordio con la Levante, un crossover SUV che offre potenti motori da 350 e 430 cavalli e una linea conforme agli stilemi Maserati.
BMW ha presentato la sua berlina Serie 7 con sistema ibrido plug-in.
Tesla ha presentato per la prima volta in Europa la Model X.
Interessante anche QUANTINO, concept di auto elettrica che promette di superare in grande stile quello che finora ha rappresentato il più grande limite di questo settore: quello dell’autonomia.