Il 2016 sarà un anno decisivo per l’aggiornamento della normativa riguardante le limitazioni alla guida per chi ha preso la patente da meno di un anno. Intanto, però, chi ha necessità di individuare con esattezza quali auto è possibile comprare per i neopatentati, dovrà far riferimento alle normative già in vigore dal 2011.

Queste norme, in particolare, prevedono alcune restrizioni circa la potenza delle auto che non deve superare i 70 kW, pari a 95 cavalli, e il rapporto peso/potenza, che non deve andare oltre ai 55 kW per tonnellata. Non solo le limitazioni per le auto per i neopatentati riguardano anche la velocità di guida. Non è possibile superare i 100 km/h e, sulle strade extraurbane principali (ovvero le statali), non bisogna superare i 90 km/h.

Ecco perché la scelta di un’auto per un neopatentato deve tener conto di una serie di fattori, oltre che avere determinati requisiti. Fra l’elenco delle macchine da neopatentati troviamo centinaia di modelli, andando dalle city car a Suv e Crossover.

Nella prima categoria rientrano naturalmente più auto: Smart, nelle versioni Fortwo e Forfour, Fiat Panda e 500, Lancia Ypsilon, Kia Picanto, Renault Twingo, Volkswagen Up!, Nissan Micra, Opel Adam, Peugeot 108, Toyota Aygo, Citroen C1, Ford Ka, Hyundai i10. La Nissan Micra, in particolare, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e la presenza di tecnologie intelligenti come Bluetooth, Nissan Connect e Intelligent Key, la rende molto apprezzata soprattutto dai più giovani.

Passando a segmenti più alti fra le auto disponibili per i neopatentati, troviamo alcuni allestimenti di Renault Clio, Volkswagen Polo e Golf, Mazda2, Suzuki Swift, Peugeot 208, Ford Fiesta e Focus, Toyota Yaris, Seat Ibiza, Dacia Sandero, Citroen C3, C4 e DS3.

Infine, fra i Suv e Crossover con un ottimo rapporto qualità prezzo segnaliamo il Dacia Duster 1.5 dCi 90 cavalli e la Citroen C4 Cactus 1.2 VTi 75 cavalli. Salendo di prezzo, invece, è possibile acquistare anche Fiat 500L e 500X. Fra le auto che è possibile acquistare per i neopatentati non mancano anche marchi premium, come BMW, che propone alcune versioni di Serie 1 e Serie 2, Mercedes Classe A e B e la Audi A1.

In ogni caso se la riforma del codice della strada dovesse entrare in vigore, le limitazioni avranno una durata inferiore, passando da un anno a sei mesi. Tutto questo a patto che, nel corso di questo periodo, il neopatentato non commetta violazioni che comportino la decurtazione di punti patente. Questa normativa inoltre non verrà applicata nel caso in cui il neopatentato sia accompagnato da una persona di età non superiore ai 65 anni e con patente di guida conseguita da almeno 10 anni.