Scopriamo le auto a metano più convenienti ed economiche sul mercato. Quando si deve acquistare un’auto nuova una delle decisioni più importanti, giusto un gradino al di sotto della decisione sul modello, riguarda l’alimentazione. La prendo benzina? O forse diesel? E se la prendessi ibrida mi converrebbe? Poi si arriva ai “gas”: GPL e metano. Oggigiorno l’offerta di auto alimentate a metano non è ampia, perlopiù a causa del sistema di stoccaggio del gas e della mancanza di una capillarerete di distribuzione e rifornimento (a differenza di come sta accadendo per il GPL, sempre più utilizzato). Però ci sono, e perchè non valutarle? Noi vi proponiamo una classifica delle 5 auto a metano più convenienti. * Dati sul consumo riferiti al ciclo misto *
- Ai vertici della nostra ipotetica classifica troviamo una spagnola: la Seat Mii. La piccola citycar, gemella di Volkswagen Up! e Skoda Citygo è l’unica del trio ad essere offerta anche con l’alimentazione a metano. Il motore è da 1.000cc e sviluppa una potenza di 68 cavalli, sufficienti a muovere il piccolo cubetto per le strade cittadine e garantire un consumo di 2.9 kg di metano ogni 100 km, tutto ad un prezzo che parte da 12.170 euro.
- Il secondo posto ci fa volare dritti in Italia, alla sede di un marchio che, ahinoi, non ha prospettive future molto rosee: la Lancia. Nel listino dello storico marchio è presente la versione a metano della Ypsilon, dotata di un motore da 0.9 litri da 85 cavalli (80 a metano). Il consumo dichiarato dalla casa è di 3.1 kg di gas ogni 100 km (che diventano 4.6 litri se si usa la benzina) ed il prezzo di partenza è di 16.650 euro.
- Ultimo gradino del podio guadagnato da un’altra italiana, la Fiat Panda, per giunta prima di una serie di posizioni occupate (o forse dovremmo dire monopolizzate, dato che la Fiat è l’unico brand ad offrire una vera e propria gamma di auto alimentate a metano?) esclusivamente dal marchio del gruppo FCA. Il motore proposto per la Panda “Natural Power” è il TwinAir turbo da 0.9 litri ed 85 cavalli (80 a metano), che promette un consumo di 3.9 kg ogni 100 km, ad un prezzo che parte da 14.750 euro.
- Al quarto porto, in coda alla Panda, troviamo la Fiat Punto. La compatta offre un motore con cubatura più grande, 1.4 litri, ma con una potenza inferiore rispetto al TwinAir: 77 cavalli. Il consumo stimato dalla casa è di 4.2 kg per 100 km ed il prezzo di partenza per l’acquisto è di 15.200 euro.
- La top five chiude con l’ultima Fiat presente: la 500L. Il listino offre lo stesso motore adottato dalla Panda, quindi il TwinAir da 0.9 litri ed 80 cavalli quando si viaggia a metano (che però avrà altre performances data la differenza di peso….). Il consumo è lo stesso, quindi 3.9 kg ogni 100 km, mentre il prezzo di partenza è ben diverso: 19.850 euro.