Si chiama Setsuna e verrà esposta alla Design Week di Milano. Il legno testimonia il passare del tempo.

TUTTE DIVERSE – Le automobili sono oggetti fabbricati al termine di un processo industriale consolidato. La Toyota prova a stravolgere le abitudini correnti e lancia un prototipo dalle caratteristiche inedite, la Setsuna, realizzato in legno e destinato ad invecchiare insieme al suo proprietario: il variare dei suoi colori e della sua consistenza incide sulla personalità del veicolo, rendendo ciascun esemplare diverso dall’altro. La Setsuna Concept verrà esposta in anteprima durante Design Week di Milano, in programma dal 12 al 19 aprile nello spazio espositivo di via Tortona 31.

MOTORE ELETTRICO – Il progetto è stato supervisionato dall’ingegner Kenji Tsuji, già autore dell’originale Toyota Camatte (un’auto elettrica per bambini, qui per saperne di più), che ha voluto realizzare un’automobile per il tempo libero destinata a mantenere sulla carrozzeria i segni dell’età e dell’usura. La Setsuna misura in lunghezza 303 cm, è alta solo 97 cm ed ha le fattezze di una roadster. Il suo motore è elettrico, ma ad ora non ne conosciamo i dati tecnici. L’abitacolo ospita due passeggeri. Tsuji ed i suoi collaboratori hanno utilizzato legnami differenti in base alla funzione: il legno di cedo giapponese (più flessibile) è stato ritenuto ideale per l’esterno, per il telaio si è scelto legno di betulla (più rigido) e la durabilità della zelkova giapponese l’ha resa preferibile per il pavimento.

FACILMENTE RIPARABILE – La scelta del legno ha obbligato Tsuji a realizzare sistemi dedicati per il fissaggio dei vari pannelli, privi cioè di viti o di componenti in metallo. Si è scelto pertanto di affidarsi ai procedimenti denominati okuriari e kusabi, tipici della tradizione giapponese, scelti per mantenere alta la rigidità strutturale e per allontanare l’usura dei cui le giunzioni in metallo sono affette. La carrozzeria è composta da 86 pannelli, tutti smontabili e quindi facilmente riparabili in caso di bisogno. La parte centrale dei cerchi, il volante ed il telaio dei sedili sono in alluminio, materiale scelto in quanto più sensibile di alti metalli ai segni del tempo. Nel quadro strumenti si trova un indicatore di forma circolare, che indica le ore, i giorni e gli anni trascorsi dal momento dell’acquisto.