Il Consumer Electronics Show di Las Vegas è sempre più “automobilistico”: l’edizione 2016, in programma dal 6 al 9 gennaio prossimi, vede infatti una presenza massiccia del comparto automotive. Il motivo è duplice: da un lato, le vetture con cui ci muoviamo ogni giorno sono sempre più dispositivi connessi e governati dall’elettronica; e quelle che verranno ancora di più. Dall’altro, le Case automobilistiche sono alla ricerca ormai da tempo di nuovi palcoscenici, rispetto ai classici saloni dell’auto, sui quali esporre la propria visione e il risultato dei propri investimenti.
Significativo, in questo senso, è l’elenco che si trova sul sito ufficiale del CES sulle soluzioni “in grado di cambiare il mondo” che sono state presentate nella storia della rassegna dal 1967 al 2015. La prima relativa alle automobili arriva solo nel 2011 (Ford Focus elettrica) e l’ultima, in ordine di tempo, è la guida autonoma nel 2013. Proprio l’auto che guida da sola è uno dei temi più dibattuti in assoluto, automobilisticamente parlando, del 2015. E sarà fra gli argomenti principali del prossimo CES, anche se ancora resta la grande incognita legata alla legislazione: finché i vari Stati non avranno normato questa materia, sarà impossibile parlare di Autonomous Driving al 100%: di chi sarebbe la responsabilità in caso di incidente? Per ora siamo dunque nella fase di avvicinamento: un passo importante lo ha compiuto Tesla, a breve seguita da Mercedes, che sulla nuova Classe E implementerà l’Active Lane Change Assist. In pratica, si aziona l’indicatore di direzione e l’auto cambia corsia in autonomia, nella massima sicurezza.

A Las Vegas non mancheranno inoltre gli “effetti speciali” tra gli smartphone/smartwatch e le auto: l’apertura e la chiusura delle portiere, così come il pre-riscaldamento dell’abitacolo da remoto sono funzioni già disponibili da tempo. L’attesa è soprattutto per dispositivi in grado davvero di migliorare la qualità della vita. Il valet parking automatico è un esempio: si preme un tasto e il veicolo va a posizionarsi autonomamente dove c’è un posto libero, magari con una colonnina che ne ricarica le batterie (BMW, per ora, è arrivata alla chiave/telecomando che permette di parcheggiare la Serie 7 una volta che si è scesi).