L’ultima automobile ad aggiudicarsi il titolo di Auto dell’Anno è stata la Volkswagen Passat,incoronata al Salone di Ginevra 2015. Qualche mese dopo è stata stilata la lista di tutte le candidate all’Auto dell’Anno 2016: le pretendenti italiane al premio giornalistico Car of the Year 2016 erano la nuova Alfa Romeo Giulia, la Ferrari 488 GTB e la Fiat Aegea su un totale diquaranta concorrenti prodotte principalmente in Europa, Corea del Sud e Giappone. Nella scrematura successiva, “boccone amaro” per le rappresentanti del nostro Paese, mentre da poche ore sono state svelate le sette finaliste. Ecco tutte le tappe dell’edizione 2016.
PRIMA TAPPA – La giuria composta da 58 rappresentanti di 22 Paesi sta avendo un bel da fare, dopo tutto non è facile consegnare il premio più prestigioso d’Europa a un solo modello, quando a concorrere ce ne sono tanti e tutti con grandi qualità. Dopo la prima lunga lista (che vi proponiamo alla fine di questo articolo) di tutte le automobili partecipanti, la giuria ha dovuto fare una piccola scrematura. Come è noto non sono i costruttori a iscrivere le loro vetture, ma è la giuria stessa a valutare quali modelli possono essere candidati. Come poi potrete osservare, la lista delle candidate comprende, in ordine decrescente, 11 vetture dal marchio tedesco, 10 giapponesi, 4 coreane e altrettante britanniche, 3 dal brand statunitense, 3 francesi, 3 italiane, 1 della Repubblica Ceca e 1 Svedese.
SECONDA TAPPA – L’1 di dicembre è stata ufficializzata la lista che ha subito la prima vera scrematura. Dall’elenco lungo di 41 candidate sono uscite la Ferrari 488 GTB, l’Alfa Romeo Giulia e la Fiat Tipo, insieme a McLaren 570S, Toyota Mirai e Tesla Model X. Una vera e propria disfatta per il nostro Paese, che, come vedrete nel paragrafo successivo, non ha più modelli in competizione per la fase finale. Fase finale che prevede nel mese di febbraio ilmomento dei test drive da parte dei rappresentanti della giuria, per poi svelare, il 29 febbraio 2016 in occasione del Salone di Ginevra (3-13 marzo 2016), la vincitrice del premio.
LE FINALISTE – Dai 35 modelli siamo ora passati alle sette automobili finaliste: si tratta dell’Audi A4, della BMW Serie 7, della Jaguar XE, della Mazda MX-5, dell’Opel Astra, della Skoda Superb e della Volvo XC90. Sarà quindi una soddisfazione per la Germania, per il Giappone (doppia, vista la notizia arrivata dall’IIHS! Leggila qui!), per la Gran Bretagna, per la Repubblica Ceca e per la Svezia confrontarsi fino alla fine e ambire il premio di Car of the Year 2016. Ricordiamo che negli ultimi quattro anni le auto tedesche hanno vinto tre volte conVolkswagen Passat (2015), Golf (2013) e Opel Ampera (2012), mentre nel 2014 aveva trionfato la Peugeot 308. L’ultima italiana a portasi a casa il titolo di Auto dell’Anno è invece stata la Fiat 500 nel 2008. Di seguito, vi proponiamo l’elenco completo di tutti i modelli che hanno partecipato sin dall’inizio a questa edizione di Auto dell’Anno.
LE CONCORRENTI
– Alfa Romeo Giulia
– Audi A4
– Audi Q7
– Audi R8
– BMW Serie 7
– BMW X1
– Ferrari 488 GTB
– Fiat Aegea
– Ford S-Max / Galaxy
– Ford Mustang
– Honda Jazz
– Honda HR-V
– Hyundai Tucson
– Infiniti Q30
– Jaguar XE
– Jaguar XF
– Kia Optima
– Kia Sorento
– Land Rover Discovery Sport
– Mazda2
– Mazda CX-3
– Mazda MX-5
– McLaren 570S
– Mercedes-Benz GLC / GLC Coupé
– Mercedes-Benz GLE / GLE Coupé
– Mercedes-AMG GT
– Opel / Vauxhall Astra
– Opel / Vauxhall Karl
– Renault Talisman
– Renault Espace
– Renault Kadjar
– Skoda Superb
– Ssangyong Tivoli
– Subaru Levorg
– Subaru Outback
– Suzuki Vitara
– Tesla Model X
– Toyota Mirai
– Volkswagen Touran
– Volvo XC90